Villa della Regina e Museo Lavazza: due affascinanti biglietti da visita per chi ama l’arte, la storia e i paesaggi che la bellissima Torino è capace di offrire.
Partenza nella prima mattinata da Cuneo e da altre località da concordare in pullman G.T. per Torino, capoluogo di regione, moderna e attiva città piemontese. All’arrivo visita guidata dell’imponente Villa della Regina (ingresso incluso nella quota), adagiata sulla collina torinese, è un vero e proprio fondale scenografico di Torino, circondata da suggestivi giardini all’italiana con giochi d’acqua, grotte e aree agricole nuovamente produttive. La Villa, nata intorno al 1615 come vigna, residenza collinare, del cardinale Maurizio di Savoia, passò successivamente sotto la proprietà della sua giovane nipote, la principessa Ludovica Cristina: da quel momento e fino a metà Ottocento divenne residenza prediletta di principesse, duchesse e regine di casa Savoia. Dal momento della consegna all’allora Soprintendenza per i Beni Artistici e Storici del Piemonte nel 1994 i restauri realizzati con fondi statali, di enti e privati, hanno ristabilito la situazione conservativa. In tarda mattinata trasferimento nel centro storico della città e proseguimento della visita guidata. Pranzo libero al sacco o nei punti ristoro presenti. Nel pomeriggio visita guidata del famoso Museo Lavazza, un’esperienza immersiva nella cultura del caffè e dei suoi rituali, un percorso multisensoriale che ripercorre la storia di un’azienda e della filiera del caffè. Partenza per il rientro nel tardo pomeriggio ed arrivo in provincia in serata.